top of page

Qué me cuentas!?
in questo #blog, troverai molte #informazioni che poterebbero offrirti #ispirazione e #fiduccia.

 
E' il blog dei #Tessitoridiidee. Un diario di Bordo in questa #avventura, dove tutti abbiamo un ruolo

E naturalmente... C'è uno spazio anche per te! 

Storie, racconti, illussioni, sogni, idee, tessitori di idee, focus, pianificazione, organzizzazione, collaborazione, rete
Storie, racconti, illussioni, sogni, idee, tessitori di idee, focus, pianificazione, organzizzazione, collaborazione, rete

Perché #tuttisiamoturismo

questo articolo è stato pubblicato anche su Spotify.



Premetto come invito generale, a considerare che qualunque sia il vostro pensiero verso ciò che ha fermato l'andamento socioeconomico durante un lungo periodo e che ha fermato ogni singola realtà di un sistema, è un'analisi personale che il sottoscritto ha voluto trattare. Possiedo e trago spunti delle informazioni come tutti voi, internet!

Non compete al sottoscritto e non rientra nelle mie intenzioni giustificare o sostenere eventi accaduti o in atto.

Come fondatore del progetto TESSITORI DI IDEE è nel mio interesse proporre eventuali  soluzioni da condividere e d'attuare se il pensiero di azione è condiviso







Il turismo italiano nel 2024, ha quella sorta di bastone tra le ruote che non lo aiuta ad emergere come settore sano e co-produttivo


Geopolitica: Gli effetti prodotti da 'UE e Medio Orientale.

Cosa dovremmo cercar di fare?





Dovremmo lavorare sulle  soluzioni per coinvolgere le nuove generazioni allontanando da loro informazioni negative e concentrando il valore dell'argomento sul  promuovere un turismo più partecipativo, sostenibile e soprattutto rispettoso dei valori e il capitale  umano.


Nota di autore:

in fase di creatività costruttiva è utile evitare argomenti che possono bloccare la concentrazione di attività pro costruttive. Il voler allontanare menti giovani di argomenti assurdi quanto crudelmente stupidi creati dall'ego di potere e avidità di controllo economico non significa il voler coprire il sole con un dito. Anzi! Devono essere consapevoli di ciò che accade per evitare che commettano gli stessi errori. La loro concentrazione va indirizzata alla costruzione di cose utili




Dopo un secolo della stessa stupidità già accaduta , Ci ritroviamo con la peggiore minaccia che spinge l'ego e avidità di potere. Questo comporta Instabilità geopolitica:




I conflitti nell'UE e nel Medio Oriente generano un'influenza altamente negativa che può ben modificare il flusso turistico.


  


Cosa possiamo fare?



Ogni ente che promuove territorio e risorse, dovrebbe unificare la propria voce e la necessità di fermare questo assurdo processo bellico. Generare una collaborazione anche a livello internazionale con l'intenzione di favorire una mobilità umana gigantesca che sia impossibile non ascoltarla. Incentivando la reciproca condivisione di eco cultura sostenibile e turistica.

Questo potrebbe essere un inizio che spinga al resto di una popolazione internazionale ad smantellare i conflitti e ristabilire la stabilità del settore. E sarebbe sì una cosa grandiosa quanto lo è il turismo





Sicurezza e percezione di rischio



L'incoerenza nella disperazione, fa lavorare la mente in modo sbagliato comunicando una certa percezione di rischio. Tale azione può scoraggiare i turisti nell'affrontare viaggi in determinate aree.



   Cosa propone il progetto TESSITORI DI IDEE?


Lavorare su campagne di comunicazione per rassicurare i turisti sulla sicurezza delle destinazioni, e ovviamente, dimostrare che esistono misure di sicurezza efficaci.

Ad esempio ripristino e cura di aree tutelate con personale professionale preparato ai primi soccorsi, controlli continui delle forze dell'ordine per evitare furti ed spaccio e continua assolutamente la costante formazione tra gli operatori grandi e piccoli






Declino economico:


Considerando il suggerimento precedente onde evitare l'autocanibalizzazione e concorrenza sleale tra i commercianti di grandi o PMI, dovrebbe crearsi un range stagionale ben sposto comparativo e collaborativo. (Io consiglio il mio concorrente e il mio concorrente consiglia me)



Teniamo sempre presente che diretta o indirettamente qualsiasi conflitto geopolitico diventa causa che stimola l'instabilità economica che poi finisce per  ridurre il flusso turistico e di conseguenza gli ingressi nel territorio



Un'eventuale soluzione è Diversificare l'economia turistica ed spingere una promozione di iniziative di sviluppo economico sostenibile mirate




Impatto ambientale:



L'industria turistica deve essere più consapevole di ciò che produce per contribuire al miglioramento o al degrado ambientale.






  


Cosa fare? Iniziare ad operare seria e responsabilmente pratiche turistiche sostenibili  con costante sensibilizzazione sull'importanza della conservazione ambientale.


Creando uno frase che coinvolga chiunque la pronuncia o la legga.


Per dire:

"siamo un territorio di pace sostenibile e quella è la RICHEZZA che ti offriamo"





Tensioni sociale:


Probabilmente. Queste è la parte più complessa d'attuare perché ci hanno diviso sin da piccoli modificando la storia ripetutamente


Come cittadini abbiamo l'obbligo etico morale di intervenire immediatamente in modo neutrale quando chiunque ci rappresenta metta a rischio un lavoro pro costruttivo come quello di risvegliare un settore così importante attraverso la diffusione di fiducia, pace, relax e via dicendo





I conflitti geopolitici possono causare tensioni sociali che i turisti colgono, respirano e influenzano la loro esperienza



Se venite a leggere dentro le FAQ del progetto TESSITORI DI IDEE, scoprirete di cosa parla e l'importanza da considerare utile e applicabile l'acronimo SAC+A/D*d

"...L'acronimo SAC+A/D*(d) è stato creato da Juan Carlos Mendez per promuovere il turismo sostenibile, responsabile e inclusivo, enfatizzando l'importanza delle persone come motore dell'industria turistica. In particolare, SAC+A/D*(d) sta per..."

In riassunto. Promuovere la diversità, l'inclusione e il dialogo interculturale per creare un ambiente accogliente per chi visita un luogo in questo vasto generoso territorio



Carenza di infrastrutture:





Argomento che richiede un continuo modernizzare


Sono tantissime le destinazioni con strutture che richiedono un aggiornamento o modifica strutturale urgente e se dobbiamo completare il quadro diciamo che anche di formazione professionale



 La soluzione è urgente e indispensabile: Si deve investire  eseguendo  controlli della ristrutturazione proposta o richiesta e lo si dovrebbe fare in modo serio e responsabile formando contemporaneamente la mentalità per renderla partecipativa, coerente e onesta



Bisogna attuare il miglioramento di  accessibilità, barriere architettoniche, spazzi liberi, gestione, controllo di  contratti o assegnazione concessione spazzi privati , la qualità dei servizi e tenendo sotto occhio ciò che viene erroneamente considerato applicazione di libero mercato



Mancanza di offerte turistiche diversificate



Modificare anche attraverso lo scambio di azione e con un forte passaparola La mancanza di offerte turistiche. Generare una diversificazione con eventi, attrazioni che stimolano il viaggio e invitano a curare l'ambiente sarebbe già un passo avanti per  l'attrattiva varietà richiesta del turista



Come Tessitor di idee


Solo attraverso un progetto sul quale sto cercando di renderlo reale si potrebbe fare tanto. E la cosa bella di questo  è che è circolare e sostenibile: TWE

(se sei iscritto al progetto tessitori di Idee potrai visualizzare un breve anticipo in formato PDF del progetto TWE)



Bisogna coinvolgere la promozione di esperienze emozionali nel turismo con idee  autentiche e diverse che soddisfano i gusti e gli interessi di chi vuole vivere un' Italia tanto romantica quanto moderna



Ahhh la Cattiva reputazione:


Il dono dell'opinione (vi scongiuro non mi odiare per questo) ma azzardo a sostenere che sarebbe necessario ed opportuno avere un gruppo di moderatori formati  nei sociaI.

Costruire un Brand richiede onestà intellettuale, riconoscimento sociale e tanto ma tanto lavoro. Lasciar distruggere tutto un lavoro perché qualcuno si diverte a sparlare o denigrare un concetto solo perché si diverte a farlo sarebbe da matti



Un altro modo per risolvere questo è la creazione di Campagne di marketing mirate (ma quelle serie) che  ridisegnino  l'immagine dell'Italia come una destinazione sicura, accogliente e culturalmente ricca.





Fermare lo Sfruttamento turistico:


Il turismo di massa non sarà mai la soluzione. Questa possibilità comporta ad un attaccarsi internamente tra gruppi che cercano lo stesso livello di miglioramento e naturalmente la mancanza di rispetto verso le risorse naturali e culturali.


 


Soluzione:   sensibilizzare il rispetto delle comunità locali e dell'ambiente verso un turismo responsabile



Rischio di crisi future:


Il settore turistico è vulnerabile ed ecco perché attraversa continui mutamenti davanti crisi geopolitiche e ambientali.



  Cosa fare?


Si deve lavorare sullo Sviluppo di piani di gestione di tali crisi e diversificazione delle fonti di reddito.


Lavorare e proiettare piani di economie alternative, economia intelligente etica e equilibrata PER TUTTI in modo tale che queste possano attutire o ridurre l'impatto di eventuali crisi future. In poche parole educazione finanziaria gratuita per tutti ma forse se necessario direi anche obbligatoria



Carenza di leadership e visione a lungo termini:



Bisogna individuare una multipla Leadership  per poter attuare una empatia sociale sostenibile


Cercare le persone predisposte, che aiutino allo sviluppo di strategie turistiche sostenibili.



 Le generazioni attuali sono più propense a capire i cambiamenti e questo è un vantaggio che va coinvolto per far sì che aiutino ad elaborare  e formulare incentivi di politiche turistiche innovative e sostenibili.


Sin dall' scuola tutti devono prendere una consapevolezza sul valore energetico che dona un territorio perche



Educare il turismo ed il turista

Prima di ogni atterraggio ad esempio gli aerei dovrebbero invitare ad ogni pax a guardare un video formativo veloce di come dimostrare interesse, amore , rispetto per il luogo che stanno per visitare. Stessa cosa la farei girare in cartelli pubblicitari , autobus e treni




Teniamo sempre in mente che


La mancanza di conoscenza sul turismo sostenibile può limitare la consapevolezza dei turisti.



Da Tessitor di idee propongo l' Integrazione dell'educazione turistica e promozione di programmi educativi incentrati sul turismo sostenibile.



Sottosviluppo delle comunità locali:


#Tuttisiamoturismo Bisognerebbe espandere questo principio.

Il turismo deve tenere conto di tutto quanto lo circonda e non solo solo su alcune aree, lasciando altre comunità locali indietro.



 Per evitare ciò, e doveroso fare


promozione del turismo comunitario e sviluppo di strategie per distribuire equamente i benefici del turismo.



Mancanza di innovazione tecnologica:


La tecnologia c'è, allora rendiamola un'alleata senza che deva essere altamente invadente


L'utilizzo per generare e approfittare dell' innovazione tecnologica può essere indirizzata in altri modi


Nel progetto TESSITORI DI IDEE, qualcosa da proporre ci sarebbe



   Le soluzioni sono tante e si deve certamente Incentivare l'adozione di tecnologie innovative nel settore turistico per  promuovere l'innovazione attraverso programmi di sostegno. Supportare startup che si dedicano a questo sarebbe già un buon inizio



Tradizione e modernità camminano insieme



Si può bilanciare la tradizione con l'innovazione e questo come avevo già menzionato all'inizio può influenzare l'esperienza del turista in modo positivo



  Soluzione: Creare ponti tra passato e presente attraverso l'integrazione di elementi tradizionali con soluzioni innovative, incoraggiando l'interazione e il coinvolgimento delle nuove generazioni nei processi decisionali.


È un fatto complesso ma comprovato che il periodo tra il finale del 2019 al 2022 ha creato una certa "paranoia" indebolendo la fiducia dei turisti nell'esperienza di viaggio.



 Come Tessitor di idee penso che  dobbiamo continuare a lavorare su  Campagne di comunicazione assertive e non minacciatorie o che diano un messaggio sbagliato bensì tutto altro. Campagne che enfatizzano l'invito a viaggiare senza timore perché ogni struttura esegue protocolli  con  le dovute misure di sicurezza e  di igiene adottati. (Devono essere visibili e non mi riferisco al semplice flaconcino con gel disinfettante o le bruttissime barriere con plexiglass



TDI propone (Accordi struttura pronto soccorso/ meccanismi di purificazione ambientale/ richiesta solo se proprio necessario di utilizzo di mascherine nel confronto e rispetto altrui e altre)



Elevati costi di viaggio:



Va trovato un accordo per favorire il viaggio non alla low-cost ma sì a portata di tutti.


I costi elevati possono scoraggiare i turisti dall'affrontare un viaggio in Italia.



Come nel discorso di eventi geopolitici vanno ricercati Offerte promozionali e pacchetti turistici convenienti per rendere l'Italia più accessibile.



Trasporti






Bisogna controllare come utilizziamo i mezzi di trasporto e realizzare Investimenti nell'infrastruttura dei mezzi


Direi che come considerazione finale dobbiamo ricordare la parola chiave:



Diversificare diversificare e diversificare ancora


Promuoversi a vicenda incoraggiando i visitatori ad esplorare luoghi meno affollati.




Deterioramento ambientale





Naturalmente è chiaro che dobbiamo creare percorsi (in)formativi continui per evitare il deterioramento ambientale in alcune aree.

Qui il nostro compito è quello di spingere verso  un turismo sostenibile e responsabile, incoraggiando pratiche eco-compatibili e limitando in modo programmato l'accesso in determinate zone.



Lentezza burocratica:


La burocrazia deve essere un alleato incondizionato che dovrebbe facilitare lo sviluppo e l'innovazione nel settore turistico.


Qui la formazione empatica all'Interno delle istituzioni dovrebbe essere doverosa e costante per semplificare i processi burocratici rendendosi efficienti ed snelli su argomenti tecnico amministrativi



Argomento attuale e che si sta ripetendo.

Qui , per capire il motivo bisogna trattare con la lente ogni domanda da porsi perché la Carenza di personale qualificato è una matrice che va sistemata:


Come Tessitor di idee considero indispensabile:

forgiare una sana campagna di Investimenti equa e circolare non privatizzata ma meritocratica e doverosamente retribuita pari al dovuto valore che rappresenta il settore interessato





Rendere invitante la formazione professionale e nell'educazione turistica per migliorare le competenze del personale. Togliendo magari soliti pali limitanti e supportando chi vuole impegnarsi



Copiare per migliorare: Prendere esempio di idee buone è un'abitudine che non si dovrebbe fermare al semplice emulare. Avere come ospiti formatori passivi i creatori di idee produttive potrebbe servire anche di ispirazione ai più giovani



Ecco perché la Diversificazione delle strategie di marketing e promozione per attirare turisti è importante



Tassazione elevate. Dobbiamo rendere il territorio non solo sanamente competitivo. Bisogna renderlo attrattivo all'investimento senza svendere senza esagerare,


  

Così è necessario attuare in modo intelligente e neutrale una Revisione delle politiche fiscali e soprattutto CONTRATTUALI per favorire un turismo di alto livello alla portata di tutti



Italia è tanto bella quanto bello lo è il mondo. Questo significa che dobbiamo lavorare sul l'orgoglio positivo di rappresentare o vivere in una terra che è già per dire in parole semplici: fortunata e non sulla vanità o l'ego. La bellezza non dura per sempre se non la si cura e per quanto sia vasto e ricco il territorio, senza la formazione, e il principio di reciprocità di rispetto, essere umano - intorno ambientale, qualsiasi valore è nullo



Sarebbe opportuno proporre e lavorare sulla Creazione di incentivi fiscali e finanziari per attrarre investimenti nel settore turistico e favorire la crescita economica.





 


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Scrivici e raccontaci che progetti hai

  • Telegram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Facebook
  • X

Copyright © 2022 Tessitori Di Idee
All Rights Reserved

bottom of page